Presidente della Stampa Estera,, giornalista del quotidiano olandese De Teelegraff
Parliamo di Afghanistan
[et_pb_section fb_built=”1″ _builder_version=”4.10.6″ _module_preset=”default”][et_pb_row _builder_version=”4.10.6″ _module_preset=”default” custom_padding=”||0px|||”][et_pb_column _builder_version=”4.10.6″ _module_preset=”default” type=”4_4″][et_pb_image src=”https://elsamorante.arene.online/wp-content/uploads/2021/09/orange.jpg” _builder_version=”4.10.6″ _module_preset=”default” title_text=”orange” hover_enabled=”0″ sticky_enabled=”0″][/et_pb_image][et_pb_text...
N-Capace di Eleonora Danco
il primo film di una grande autrice e attrice teatrale interroga l’Italia di oggi
Didattica ed emozioni
Ore 18:00 | Ingresso gratuito | Estate alla Biblioteca Laurentina
La Biblioteca Laurentina ospita il secondo dei tre appuntamenti di
“Fa bene alla Città2, ciclo di incontri sull’inclusione a cura di Fernanda Fazio e Francesco Pettinari
Elisabetta Rocchetti
Incontro con l’attrice, sceneggiatrice e regista romana al suo secondo lungometraggio
Il Velo di Maia
Una commedia romantica sulla.crisi di una donna caduta in depressione
Il Maschiometro
La macro-teoria sul maschio contemporaneo della sociologa Stefania Nardo
Catia Proietti
SULLA STRADA DI IQBAL Interviene Gabriele Norcia, medico legale INAIL
Letture a cura di Giorgia Palmucci, attrice, conduce Cettina Quattrocchi, Vice Presidente della Consulta della Cultura
The Post
Meryl Streep e Tom Hanks protagonisti dello straordinario film di Steven Spielberg su uno dei pilastri dei diritti fondamentali: la libertà di stampa
Giorgia Farina
Incontro con la bravissima regista romana, giunta al suo terzo film
Ho ucciso Napoleone
Da non perdere il film sulle vicissitudini di una manager in carriera con Micaela Ramazzotti, Elena Sofia Ricci, Iaia Forte, Monica Nappo e il compianto Libero De Rienzo
Monica Nappo
Regista teatrale e attrice diretta da Garrone, Sorrentino, Özpetek e Woody Allen
Adele Faccio
IL SEGNO DELLE DONNE La docu-fiction di RAI Storia sulla paladina dei diritti umani
Daniela Alibrandi
DELITTI POSTDATATI Interviene Alessandra de Antonis, letture di Maria Rosaria Milana
People on the wind
Un trio esplosivo che si ispira alle tradizioni estatiche dai Balcani all’Estremo Oriente
Figli del destino
Per non dimenticare il 5 settembre 1938 quando Vittorio Emanuele III firma le leggi razziali che aprono una stagione di umiliazioni, paure e sofferenze che culminerà con le deportazioni
Marco Spagnoli
Sceneggiatore e regista, critico cinematografico e giornalista
Luca Di Bartolomei
Ore 19:00 | Ingresso gratuito | Evento a cura della Biblioteca Laurentina
Diritto al cuore. Armi e sicurezza: perché una pistola non ci libererà mai dalle nostre paure | Incontro con l’autore LUCA DI BARTOLOMEI Intervengono MANUELA PINETTI e SILVIA ARDUINO
L’altra altra metà del cielo
DONNE Maria Laura Annibali presenta la sua terza opera nella quale continua a indagare nella realtà ampia e variegata dei diritti sessuali della persona
Maurizio Marcelli
Incontro con l-autore di A NÒ, COME SE SCRIVE? grammatica insolita del romanesco attuale
Io sono Malala
Il Festival dedica un reading al libro di Malala Yousafzai, la più giovane premio Nobel di sempre
Insegnanti
La Biblioteca Laurentina ospita il ciclo di incontri “Fa bene alla città…”
Idris
Un film di Kassim Yassin Saleh
(ITALIA 2017 – Drammatico, 14′)
Essere diversi
Un film di Francesco Musto
(ITALIA 2019 – Drammatico, 17′)
Chiudi gli occhi e vola
Un film di Julia Pietrangeli
(ITALIA 2019 – Documentario, 38′)
Due uomini quattro donne e una mucca depressa
Una brillante e raffinata commedia ambientata in un “pueblo” del Sud della Spagna
Anna Di Francisca
Incontro con la regista e sceneggiatrice da sempre attenta ai diritti umani
Donne al fronte
Incontro con Stefania P. Nosnan autrice del romanzo storico sulle Portatrici Carniche
Suffragette
Meryl Streep, Carey Mulligan ed Helena Bonham Carter nel film sulle donne che hanno cambiato il mondo
Occasioni impoetiche
Letture tratte dalla raccolta “Ho bussato alla mia porta” della scrittrice Leila Baiardo